Presentazione

Parafrasando il titolo di un famoso capolavoro del cinema potremmo titolare questo blog  


Tempi passati

Charlie Chaplin

Soltanto mezzo secolo fa sarebbe stato inimmaginabile il livello tecnologico raggiunto dalla società d’oggi. Sia il benvenuto questo repentino progresso, godiamoci i benefici con esso sopraggiunti; cogliamoli per tentare di creare un domani migliore cercando di riprendere quei rapporti umani sempre più affievoliti. E in che modo? Forse volgendo lo sguardo alle nostre spalle per comprendere il modo di vivere di ieri, che nonostante le tante difficoltà era imprescindibile dal rispetto dei valori umani.

L’intento di questo blog, senza scopo di lucro, è raccogliere del materiale riguardante le generazioni che ci hanno preceduto, attraverso usi, costumi, tradizioni, modi di dire, saggezze, espressioni popolari, documenti, immagini, racconti e tutto quanto possa aiutare a comprendere un mondo lontano ma che ci appartiene.

Rivolgere l’attenzione a quei termini dialettali arcaici”  potrebbe risultare una simpatica iniziativa per stimolare la curiosità dei più giovani.

Tutto ciò sarà possibile solo se ognuno di voi che si è soffermato a curiosare su queste righe vorrà dare il suo contributo, scrivendo ciò che ricorda, che ha sentito dire dalle persone “diversamente giovani“, fosse anche sola fantasia ma dalla quale se ne possa trarre qualche aspetto di vita di ieri.

Solo con la vostra collaborazione si potrà creare un patrimonio di tradizioni popolari della nostra terra per conservarlo e tramandarlo ai curiosi del domani, che dire…    na nuce inta nu saccu nun faci rumure“!!!

Insomma chi più ne sa più ne scriva...

Ovviamente sono ben accetti tutti i suggerimenti per migliorare questo blog.

Se hai del materiale, qualcosa da raccontare che possa riguardare il dialetto o le tradizioni del passato di Montano Antilia o del Cilento e vuoi inviarlo, ma anche semplicemente per suggerimenti ,osservazioni o commenti, lo puoi fare compilando il modulo sottostante oppure alla pagina Facebook Montano antica

Grazie per la vostra attenzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *