Popolazione del Cilento nel 1809

Dalla pagina facebook di Pasquale Feo

1809: “Osservazioni statistiche sulla popolazione del Cilento”, di Filippo Rizzi.
Regnante Gioacchino Napoleone sul Reame di Napoli, Filippo Rizzi, di Ascea, pubblica nel 1811 un censimento sulla popolazione del Cilento, oltre a riportare considerazioni sull’indole dei Cilentani, sui commerci, sui monti, fiumi e marine, il tutto in una prospettiva di suggerire interventi e miglioramenti al nuovo governo. Siamo nel “Decennio francese”. La popolazione del Cilento (inteso come area compresa tra il Sele e Sapri) ammontava allora a circa 95.800 abitanti.
Per una corretta lettura dei dati, è necessario precisare che essi si riferiscono ai singoli villaggi (o Università) e che molti di questi furono aggregati e riuniti in un solo Comune. 
Ad esempio, il dato di Stella Cilento (allora Porcili) deve essere letto in aggregazione con S. Giovanni, Malafede, Guarazzano, così come il dato di Orria deve essere letto insieme a Piano e Vetrale.
Per quanto riguarda Vallo della Lucania, il dato lo si rinviene sotto la voce “Vallo di Novi” e “Spio”. Agropoli, attualmente il centro più abitato, allora aveva una popolazione di appena 554 abitanti, la metà di Acquavella che ne contava 1.030. Il paese con il maggior numero di abitanti era Torre Orsaja (5.926).
( Pagine estratte da “Osservazioni statistiche sulla popolazione del Cilento”, di Filippo Rizzi, “accademico georgofilo, della regale Accademia fiorentina, della regal Società d’incoraggiamento di Napoli, della Società colombaria ec. 1809”.)
  

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *