Lu munnu è cambiato
Ra li campagn, sparsi, turnavanu a la casa
li stanchi cuntadini cu lu suli oramai calatu
ma quanna la famiglia tutt a tavola s’aunìa
ascìa la stanchizza e trasìa l’armunia
roppu c’avìa mangiatu, nu cujetu vicchiarieddu
s’assittava nnanz la porta a lu friscu ri la sira
a la croccia avia appuggiati na manu ngoppa nata
e na pipparedda mmucca mangu carricata
na cucchia ri uagliungieddi, sapennu sta custumanza
attuornu s’accuglìanu pi si fa fà nu cuntu
n’terra si nguattavanu ngrucicchiannu vrazza e gammi
com a l’indiani inta n’accampamentu
«Ne zi, cuntatingi ri quann a la uerra siti iutu!»
pusata a lu taschinu la pippa mai appicciata
cu l’uocchi aummituti e l’aria rispiaciuta
cuntava tutt l’avvinturi ca n’guerra avìa patutu
«Viriti, figli belli, chiddu ca vi cuntu
sia r’inzignamentu pì mai vulì la uerra
ca nun gè né chi la perdi e né chi la vingi
ma porta sulu ranni e giuvani ra chiangi»
tant’ ati fattarieddi e tanti li cunzigli
ca ria a sti uagliungieddi accuoti tutt’attuornu,
parìanu parole ca vulavanu cu lu viendu
ma tisoro ni facìanu tinennu tutt a mente.
Lu munnu è cambiato pensa nu uagliengieddu
oi ca s’è fattu viecchiu cu la barba tutta janga,
assittatu nnanz la porta a la stissa vanna,
nisciunu veni attuornu pi si fa fà nu cuntu.
Cu na scatuledda mmanu, ognunu ndaffaratu
passa pi dannanti cu la capu mai aizata
nisciunu si n’adduna ri du vicchiarieddu
ca uerre nunn ha fattu ma putissi rà cunzigli.
Il mondo è cambiato
Dalle campagne, sparsi, tornavano alle loro case
gli stanchi contadini con il sole ormai tramontato
ma quando la famiglia tutta a tavola si riuniva
usciva la stanchezza ed entrava l’armonia
dopo aver mangiato, un tranquillo vecchierello
si sedeva davanti la porta al fresco della sera
sul bastone aveva appoggiate una mano sopra l’altra
e una piccola pipa in bocca neanche caricata
un gruppetto di ragazzini, conoscendo quest’abitudine
intorno si raccoglievano per farsi fare un racconto
a terra si accovacciavano incrociando braccia e gambe
come gli indiani in un accampamento
«Raccontateci di quando in guerra siete andato!»
riposta nel taschino la pipa mai accesa
con gli occhi inumiditi e l’aria rattristata
raccontava le avventure che in guerra aveva patito
«Vedete, figli belli, ciò che vi racconto
sia d’insegnamento per mai voler la guerra
perché non c’è né chi la perde né chi la vince
ma arreca solo danni e giovani da piangere»
tanti altri fatterelli e tanti i consigli
che dava ai ragazzini raccolti tutt’intorno
sembravano parole che volavano col vento,
ma tesoro ne facevano tenendo tutto in mente.
Il mondo è cambiato, pensa un ragazzino
ora diventato vecchio e con la barba bianca,
seduto davanti la porta nello stesso posto,
nessuno viene intorno per sentire un racconto.
Con una scatoletta in mano, ognuno indaffarato
passa lì davanti con il capo mai alzato
nessuno se ne accorge di quel vecchierello
che guerre non ne ha fatte ma potrebbe dar consigli.
Dicembre 2017 Lorenzo Carrato scarica la versione pdf
L’emigrante
Lu iuornu ca lasciasti sta terra
na spina si ficcau inda lu cori,
pi ti accuminciau na uerra
e lasciasti amici e genitori.
Ra lu trenu uardavi lu mari,
lu suli ca calava e si nicava
ma tu ca nun ci putivi stari,
picchì la fatia ti mancava.
Li suoni ri lu vicu sintivi,
l’agenti ca ti parlava,
ri nustalgia mo suffrivi
e nisciunu ti stirava e lavava.
L’anni passaru e tu turnavi
e ogni bota tuttu cambiava,
amici e agenti nun truvavi,
la picundria ti ndruvulava.
Frastieri e persu ti sintivi,
inda li ricordi ti nicavi,
fra li sintimenti ti pirdivi,
ra sulu cu lu passatu parlavi.
La terra ca lasci la truovi,
ma l’usanzi si cangianu,
tuttu sembra ca si movi,
sulu li ricordi rumaninu.
Nun mai sai addo’si mori,
però nun c’avima pinzà
tutti l’ anni ca na ma truvà,
fra musica, vinu, tradizioni e sapuri, paisà,
a la festa ri l’emigrante n’amà abbrazzà!
L’emigrante
Il giorno che lasciasti questa terra
una spina si infilò nel cuore,
per te iniziò una guerra
e lasciasti amici e genitori.
Dal treno guardavi il mare,
il sole che calava e annegava,
ma qui tu non potevi stare,
perché il lavoro ti mancava.
Il suono del tuo quartiere sentivi,
la tua gente che parlava,
di nostalgia adesso soffrivi
e nessuno che ti stirava e lavava.
Gli anni passarono e tu tornavi
e ogni volta tutto cambiava,
amici e persone non trovavi,
l’ipocondria ti intristiva.
Forestiero e perso ti sentivi,
nei ricordi annegavi,
fra i sentimenti ti perdevi,
da solo col passato parlavi.
La terra che lasci la ritrovi,
ma le usanze cambiano,
tutto si trasforma,
restano solo i ricordi.
Però non dobbiamo pensarci,
riempiamo di allegria il cuore,
tutti gli anni qua dobbiamo ritrovarci,
tra musica, vino tradizioni e sapori, “paesà”,
alla festa dell’emigrante ci abbracceremo.
agosto 2018 Nino Di Benedetto Scarica la versione pdf
Li fasuli ri la rigina
Cunta la liggenda ca nu certo cavalieri
stimatu ra lu re e tuttu lu palazzu
purtavo a la rignanti, pi li fa umaggio
nu bellu sacchitieddu chinu ri fasuli
Lu re e la consorte ca apprizzaro tantu gustu
vulero ra nu nome a sta prilibatezza
e lu cavalieri, pi onore a la suvrana
“li fasuli ri la rigina” ra tannu li chiamao
N’ucchiciello niuro pi si fa canusci
ra l’ati, puri loro tunnuliddi e cu la cammisedda janga
ma pi putì capì tutta sta mpurtanza
lu gustu e lu palato a na fa la cunuscenza
Vulennu cultivà chistu priziusu ortaggio
se da tinì prisente ca nu faci a tutt vanni
ngi vonu tri ngridienti pi fa vunguli belli
“aria ri cullina, acqua ri vadduni e suli ri Ciliento”
Si vuò ngarrà sicuro lu tiempo pi li ntirrà,
rici lu ritt antico pi nun ti fa scurdà,
“quanna ngumingia a mbucà lu suli
scippa li patani e chianta li fasuli”
S’arrampicano a li pali, chiantati tutt a fila
ca parino surdati a lu prisentatarm
si coglinu ca sonano si tutti su siccati
e stisi ngoppa n’astricu a finì ri si curà
N’tiempi chiù rimoti, attuornu a la fucagna
s’accugliaano li pirsune a scucchiulà fasuli
passava la sirata r’allegra cumpagnia
facennu tanti cunti cu ricca fantasia
Ri tila na sacchetta stipata a lu cascione
e li pappici uliusi si li putiano sunnà
s’apria la sira annanti ri quanna s’aviana coci
a piglià quarch vrangata pi li fa ammuddà
Nu caccavu ri crita a lu fucarieddu lento
na capo r’aglio sfritta cu nu pipaulieddo
na foglia r’acciu aggiunta nzieme a li fasuli
a rifunni na ndicchia r’acqua e ore a murmurià
Tante su li manere ri li priparà
si pasta e fasuli è la morte loro
chi vi rico a fa comi sano cu li scarole
o pi li gusti raffinati nzieme a li castagne
Si nu bicchirieddu accumpagna sta pietanza
scusassivi la rima, na Pasca stai la panza
ma roppu rui piatti è festa a lu paisi
cu la musica ca sona e li fuochi r’artificio
I fagioli della regina
Racconta la leggenda di un certo cavaliere
stimato dal re e da tutto il palazzo
portò alla regnante, per farle omaggio
un bel sacchetto pieno di fagioli
Il re e la consorte che apprezzarono tanto gusto
vollero dare un nome a questa prelibatezza
e il cavaliere, in onore della sovrana
“i fagioli della regina” da allora li chiamò
un occhietto nero per farsi riconoscere dagli altri,
anche loro rotondetti e con la camicetta bianca
ma per poter capire tutta questa importanza
il gusto ed il palato devono fare conoscenza
Volendo coltivare questo prezioso ortaggio
è da tener presente che non cresce dappertutto
ci vogliono tre ingredienti per fare dei bei baccelli
“aria di collina, acqua di ruscello e sole del Cilento”
Se vuoi essere certo del momento per seminarli
dice un detto antico per non farti dimenticare
“quando comincia ad infuocare il sole
tira le patate e pianta i fagioli”
Si arrampicano intorno ai pali, piantati tutti in fila
che sembrano soldati al presentatarm
si raccolgono quando scrocchiano se sono secchi
e stesi su un solaio a finire di seccare
In tempi più remoti, intorno al camino
si raccoglievano le persone a sgranare fagioli
trascorreva la serata di allegra compagnia
raccontando tanti “cunti” con ricca fantasia
Di tela un sacchetto conservato nel cassone
e i pappici golosi se li potevano sognare
si apriva la sera prima di cuocerli
a prenderne qualche manciata per ammorbidirli
Una pentola di creta sul fuocherello lento
uno spicchio d’aglio soffritto con un peperoncino
una foglia di sedano aggiunta insieme ai fagioli
rifondendo un tantino d’acqua e ore a borbottare
Tante sono le maniere per poterli preparare
se pasta e fagioli è la morte loro
che vi dico a fare che sapore hanno con le scarole
o per i gusti raffinati insieme alle castagne
Se un bicchiere di vino accompagna la pietanza
scusatemi la rima, come una Pasqua sta la pancia
ma dopo due piatti è festa al paese
con la banda che suona e i fuochi d’artificio
Novembre 2017 Lorenzo Carrato scarica la versione pdf
Il mio paese
Le cime a scranno del fulgido monte
già dal levarsi cullano il sole
degrada a valle tra i cedui boschi,
a carezzar le amene colline.
Rannicchiato e assorto sul florido colle
osservi dall’alto i vicini fratelli,
volgi lo sguardo oltre i sentieri
a mirare la torre che illumina il mare,
socchiusi poi gli occhi, liberata la mente
fantasticando scorgi l’assopito nocchiero.
Lo sguardo spingi verso levante
vedendo intrise di storia le onde che
benevoli accolsero i giovan trecento.
Distrutto, mai domo rinascesti più in alto
partoristi eroi che chiamaron briganti,
per un solo vessillo affrontarono le armi.
Piangi i tuoi cari dalle guerre rapiti
e mai più a te han fatto ritorno.
Tendi le braccia agli esuli figli
vorresti cingerli e a te riportarli,
non ti crucciare se ti hanno lasciato
solo per meglio confidar nella sorte,
nella speranza di ritrovare il tuo amore
ti porteranno per sempre nel cuore.
Ottobre 2017 Lorenzo Carrato scarica la versione pdf
U Ciliendu
Ciliendu miu Ciliendu,
addù s’è fermatu lu tiempu,
terra ri vuoschi e di calanghi,
ri hiumari e di antichi brianti.
Tanti figli tuoi parteru
a truvà du pane ca nu teneru,
ma sempi ti purtaru inda lu cori,
finu al’ultimu suspiru ri chi mori
Nu iuorni avietta parti puri iu,
abbrazzanno chiddi ca rimaneru,
na lacrima scinnetti e mi girai,
muzzicannumi li labbra suspirai.
Comi nu viecchiu sulu e stancu
chiami ogni figliu ca ti manca
e dici: <<torna, nu fa mori sta terra
come pi lu passatu ha fattu la uerra>>.
Si la fauci m’avissa meti prima tiempu
m’anà purtà addo’ uscia lu vientu
addo’ lu mari si vasa cu lu cielu
addo’ lu suli si vasa cu lu milu
Chisà come è venuta sta vasata?
L’amuri pi sta terra l’è spirata
e, come si fussi nu turmiendu,
griru fino a chi hiatu tengu: << viva lu Ciliendu >>.
Il Cilento
Cilento mio Cilento,
dove si è fermato il tempo,
terra di boschi e di calanche,
di fiumane e di antichi briganti.
Tanti figli tuoi partirono
a trovare il pane che non ebbero,
ma sempre ti portarono nel cuore,
fino all’ultimo respiro di chi muore
Un giorno dovetti partire anch’io,
abbracciando quelli che rimasero,
una lacrima scese e mi girai,
mordendomi le labbra sospirai.
Come un vecchio solo e stanco
chiami ogni figlio che ti manca
e dici: <<torna, non far morire questa terra
come nel passato ha fatto la guerra>>.
Se la falce mi dovesse mietere anzitempo
mi devono portare dove soffia il vento
dove il mare si bacia con il cielo
dove il sole si bacia con il melo
Chissà come è venuta questa baciata?
L’amore per questa terra l’ha ispirata
e, come se fosse un tormento,
grido fino a quando fiato ho: << viva il Cilento >>.
Dicembre 2017 Nino Di Benedetto Scarica la versione pdf
Genti ri na vota |
Persone d’altri tempi |
Mi pari nu suonnu ca veni a la mente |
Mi sembra un sogno che torna alla mente |
Gruossu nunn’era e nun g’era ricchizza |
Grande non era e non c’era ricchezza |
Chisti su rime senza pinzièri |
Queste sono rime spensierate |
Arruvugliata na scoglia, ngoppa nu gralinu |
Arrotolata una scoglia (cartina per fumare ricavata dalle foglie di granoturco) seduto su un gradino |
S’a la marina trunava e la jurnata n’ascìa |
Se dal mare provenivano i tuoni e la giornata non era chiara |
Lu màntici minavi si nu bbirivi scampà |
Il mantice (manovella per ravvivare la brace della fucina) giravi se pioveva senza smettere Alla forgia di zi Montano per forgiare una zappa (o qualche altro attrezzo per la campagna) |
Ma càuru o friddu, prima ca juornu schiaràva |
Con il caldo o col freddo, prima che la luce del giorno rischiarava Ventura il fornaio già il pane infornava |
Cù nu quartu e na assùsa era na festa |
Con un quarto (di vino) e una gassosa era una festa la sete ti toglievi alla cantina di Agresta
|
Ma festa era pure si ieri bellu vistutu |
Ma festa era anche se eri ben vestito con l’abito nuovo dal sarto cucito |
Si sutta la scarpa nu bucu spuntava |
Se sotto la scarpa un buco spuntava con la lesina e lo spago il calzolaio aggiustava |
Lu granu macinavanu cumpa Nicola o zi Ninu |
Il grano macinavano compare Nicola o zi Nino a chiunque si recasse al nuovo mulino |
Si la spisa aviva fa, la putia apria avietta |
Se dovevi far la spesa, la bottega (alimentari) apriva presto lo stiavucco (fazzoletto grande a quadri) riempivi e segnavi sulla libretta (un piccolo quadernino con la copertina nera) |
Zi Giuliu la pippa, ngoppa nu aifu fumava |
zi Giulio la pipa, su un ballatoio (davanti casa sua) fumava e le sue avventure della prima guerra mondiale raccontava |
Assittàta a la Pagliara, Mamma Ngiulina assai schietta |
Seduta alla Pagliara (vicolo molto armonioso di Montano) Mamma Angiolina assai schietta |
Quanna lu falignami la pialla accattàu |
Quando il falegname la macchina piallatrice comprò, |
Si nnanzi lu tabacchinu nu uagliunu passava |
Se davanti al Tabacchi un ragazzo passava |
Nu pocu chiù tardi e rimanivi a l’impieri |
Un poco più tardi e rimanevi in piedi (aspettando il turno) |
Si jucavi a palluni mienzu a la via la uardia arrivava e lu juocu finìa |
Se col pallone giocavi per strada la guardia comunale arrivava e il gioco finiva |
Ri la jurnata ieri stancu, e no pi ghì a zonzu |
Della giornata eri stanco, e non per andare a zonzo ( Perché avevi lavorato sodo) |
Sutta ogni casa, minava lu bannu Chiappinu |
Sotto ogni abitazione, annunciava col bando Chiappino ( Il banditore) ( Una donna robusta che veniva a vendere abiti usati ) |
Chi leggi sapìa, lu pustieri aspittava si ra terra luntana na littira purtava |
Chi sapeva leggere, il portalettere aspettava |
Pi viaggi pisanti, si jèrivi suli |
Per viaggi pesanti, se eravate soli (i viaggi meno pesanti si facevano con gli asini) |
A Vallo arrivavi pi li muntagni e a pperi |
A Vallo arrivavi attraversando le montagne a piedi |
Ra quanna mitteru lu pulmani ri ELTI |
Da quando misero il pullman ELTI (vecchia compagnia di trasporti della zona) |
La prima vittura ca si viretti a lu paisi |
La prima automobile che si vide in paese |
Si nu stivi buonu o nu uai vinìa |
Se non stavi bene o un guaio sopraggiungeva |
Ca era a na mola, o ruluri a nu renti |
Fosse stato a un molare, o dolore ad un dente |
A la casa vinìa, la vammana pi nasci |
A casa veniva, la levatrice per farti nascere |
Ri nu paisi tre su mpurtanti, sempi ricià zi Peppu Allu |
Di un paese tre sono importanti, sempre diceva zi Peppo Gallo |
A la farmacia ri li Spiranza |
Alla farmacia degli Speranza |
Ron Giorgiu austero la missa ricìa |
Don Giorgio austero, messa diceva |
Ancora oi, comi puri era aieri |
Ancora oggi, come pure era ieri |
Mi pirdunassi chi nunn’aggiu pututu annumminà |
Mi perdonasse chi non ho potuto nominare |
Chistu è nu cuntu ri poca mpurtanza |
Questo è un racconto di poca importanza (raccontato con leggerezza) |
Cunta la storia ri comi si campava, ‘ntiempu luntano |
Racconta la storia di come si viveva, un tempo lontano |
Maggio 2017 Lorenzo Carrato scarica la versione pdf
Lu maccaturu ri nonna
La nonna mia tinìa nu maccaturu
ca si purtava semb appriessu
e lu tinìa inda la sacca ri lu vandisinu.
Sulu c’ascjìa ngoppa a lu aifu
nnanzi la porta ri la casa,
chiddu maccaturu ra la sacca cacciava
e li capiddi r’argiendu inda ng’arravugliava.
Nu li mpurtava si iennu fora
facia friddu, cauru o sciusciava viendu
picchì senza ri iddu… né a la putìa
né a la chiesia e mangu pi li vicarieddi
ri lu bellu paisieddu ija,
nzumma, nù facìa nu passu fora ri casa
senza lu maccaturu suo.
A bbote, lu ngravugliava comi na rota
e ngoppa la capu lu mittìa
e ddà, po, ngi nni puggiava ri cosi
ca ra la campagna carriava!
Nu fascitieddu ri lìuna ppì fa fuocu a la fucagna,
nu catu r’acqua pigliata a lu vaddunu,
nu cufanieddu ingutu ri cosi bboni:
fasuli, scaroli e pummaroli.
Spissu, chiddu maccaturu lu usava,
comi fussi nu panarieddu e inda ngi purtava
nu tuozzu ri pani, na nticchia ri casu
e na vranga ri ficu siccati:
era lu pranzu ri la jurnata.
Sulu quanna sindìa lu suonu ri la campana
ca n’alitu ri viendu, inda mienzujuornu, a l’auricchi li purttava,
inda l’uortu la zappa a nu pintunu lassava
e mbieri a nu peri r’auliva, a lu ffriscu,
lu maccaturu scraugliava
mangiannu chidda ndicchia ri pane e casu.
Mo, ca lu Signuri m’baravisu si l’è purtata,
lu maccaturu ccù tutti l’ati ricordi ri nonna
inda nu tiraturu scugnulatu stai stipatu.
Tene nu pizzuliddu cunzumatu
addù, chidda vicchiaredda ri nonna mia
lacrime e sururi n’giavia assuppatu.
Il fazzoletto di nonna
La mia nonna aveva un fazzoletto
che portava sempre dietro e
lo teneva nella tasca del grembiule.
Appena usciva sul ballatoio
davanti la porta di casa,
quel fazzoletto dalla tasca cacciava
e i capelli argentati dentro vi avvolgeva.
Non le importava se andando in campagna
era freddo, caldo o soffiava il vento
perché senza di esso… né alla bottega
né in chiesa e neanche per i vicoletti
del bel paesello andava,
insomma, non faceva un passo fuori di casa
senza il fazzoletto suo.
A volte, lo attorcigliava come una ruota
e in testa lo metteva
e la, poi, ce ne poggiava di cose
che dalla campagna trasportava!
Una fascina di legna per fare il fuoco nel camino,
un secchio d’acqua preso al fiume,
un cesto pieno di cose buone:
fagioli, scarole e pomodori.
Spesso, quel fazzoletto lo usava,
come fosse un cestino e dentro ci portava
un tozzo di pane, un pezzetto di formaggio
e una manciata di fichi secchi:
era il pranzo della giornata.
Solo quando sentiva il suono della campana
che un alito di vento, intorno a mezzogiorno, all’orecchio le portava,
nell’orto la zappa in un angolo lasciava
e ai piedi di un albero d’ulivo, al fresco,
il fazzoletto snodava
mangiando quel tozzo di pane e formaggio.
Adesso, che il Signore in paradiso l’ha portata,
il fazzoletto con tutti gli altri ricordi di nonna
dentro un cassetto sgangherato è conservato.
Ha un angolino consumato
dove, quella vecchierella di mia nonna
lacrime e sudore ci aveva asciugato.
Maggio 2009 Carmine De Dominicis
A castagna patriota
Mmi chiaman a castagna cilentana
ssù nata ngoppa a n’arbiru siculare.
Na matina avietta, nu sciusciu ri viendu ri tramundana
mmi facetti cari ngoppa nu tappitu ri frunne e
abbruzzulannu abbruzzulannu rendi lu vaddunu,
mmi firmai mbacci a nu piscunu.
Po, na manu singhijata ra li hjacchi
ra terra m’arrunau e inda nu saccu m’arrivacau,
ddà ascundai tante cumpagnedde, tutte cu la stissa sciorta.
“Ue! Tu si a scartiddata… ca stivi faccifrunti?”.
“E tu chi si? Tu si a spirtusata… Chidda ca tinìa lu vermu n’gapu”
“E tu?” “Io … io su a gimella, sulu ca simu una sicca e nata chiatta”
“E tu?” “Vui nu mi cunusciti, picchì stìa a lu scuru arretu li frunni,
addù nu trasìa mangu na vrenzula ri luci”
“Ué Ué… e ri mi vi ricurdati?” “Iamu belli ià, chi si?”
“Io su a bbizzoca, stia a l’urtimu ramu e
ra ddà ngoppa viria tuttu lu paisieddu
e lu campanaru ri la chiesia, addu io ngi priavu”.
Na castagna zica zica ra lu funnu ri lu saccu si lamenta e ddici:
“Che ma fa cca inta, mmi manga lu hjatu!”
“A r’avì na ndicchia ri pacienza,
crai o piscrai ngi portanu a lu vuttaru e…
po facimu tutte la stissa fine”.
“ Uè… e chi fine avima fa?”
Addimmannao a castagna zica, a l’istante l’ati rispunnero:
Vinìmo cotte rrivutate inda la vrulara
cu na spaccata a lu cori e
chidd ate vuddute inta nu stifaturu,
ngoppa nu tripiti a lu fuocu ri la fucagna,
ndiempo ri viernu cù nu bicchieri ri vinu
tutti li famiglie facimu filìci.
N’tiempu passatu nnè mu virute ri mali patenze
avimu scanzatu muorsi r’animali, anziemi a bombe ri la uerra.
Nui castagne cilentane n’avimu mai traruto,
nun gi simu mai ammucciate sutta li frunne.
Certo faciiàmo na brutta fine, ma tannu ngera la fame,
e cu ddu ppocu ri farina c’avimo ratu a lu cuntadinu,
nnì facìa cotte ri pani pì sfamà la famiglia!
Si tanti criaturieddi o vicchiarieddi
pì lu munnu mo stanu a camminà
a nnuie castagne patriote nu grazie ng’è na rà.
La castagna patriota
Mi chiamano la castagna cilentana
sono nata su un albero secolare.
Una mattina di buon’ora, un soffio di vento di tramontana
mi fece cadere su un tappeto di foglie e
ruzzolando ruzzolando lungo la riva del fiume
mi fermai a ridosso di un masso.
Poi, una mano segnata dalle rughe
da terra mi raccolse e in un sacco mi rovesciò,
là incontrai tante compagnelle, tutte con la stessa sorte.
“Ehi! Tu sei la gobba… che mi stavi di fronte?”.
“E tu chi sei? Tu sei la bucata… Quella con l’insetto in testa”
“E tu?” “Io… io sono la gemella, solo che siamo una secca e l’altra cicciotta”
“E tu?” “Voi non mi conoscete, perché stavo al buio dietro le foglie,
dove non entrava neanche un raggio di luce”
“Ehilà… e di me vi ricordate?” “Su vediamo, chi sei?”
“Io sono la singola, ero all’ultimo ramo e
da lassù vedevo tutto il paesello
e il campanile della chiesa, dove io pregavo”.
Una castagna piccolina dal fondo del sacco si lamenta e dice:
“cosa facciamo qui dentro, mi manca il respiro!”
“Devi avere un po’ di pazienza,
domani o dopodomani ci portano in cantina e…
poi faremo tutte la stessa fine”.
“Ehi… che fine dobbiamo fare?”
Chiese la piccola castagna, all’istante le altre risposero:
Verremo cotte rivoltate nella padella
con un taglio al cuore e
quelle altre bollite in un pentolone,
sul treppiede nel camino,
in inverno con un bicchier di vino
tutte le famiglie facciamo contente.
Nei tempi passati ne abbiamo viste di sofferenze
abbiamo scansato morsi di animali e bombe della guerra.
Noi castagne cilentane non abbiamo mai tradito,
non ci siamo mai nascoste sotto le foglie.
Certo facevamo una brutta fine, ma allora c’era la fame,
e con quel poco di farina che abbiamo dato al contadino
ne faceva di pane per sfamare la famiglia!
Se tanti piccolini o vecchierelli
per il mondo stanno camminando
a noi castagne patriote un grazie ci devono dire.
Dicembre 2009 Carmine De Dominicis