Pane e cipolle

Pane e cipolle

La società moderna è sempre più orientata all’appiattimento delle classi sociali, una volta il divario era molto più accentuato.

Anche nel nostro paese c’era qualche famiglia benestante, forse di nobili discendenze, ed erano i Signorotti verso i quali c’era un sentimento di rispettosa devozione da parte di tutte le altre famiglie (per la maggior parte contadini)

L’appellativo dato a questi signorotti era identico a quello dato alle figure ecclesiastiche, ossia il “Don“. Il racconto vede protagonisti un signorotto, Don Gesualdo (nome di fantasia) e un padre con il figlio ancora in tenera età, due contadini  andati a lavorare a giornata con il signorotto il quale, oltre alla paga, per consuetudine doveva fornire il pasto giornaliero.

Un giorno i due, furono chiamati da Don Gesualdo (proprietario terriero) per una giornata di lavoro nei campi; accettarono di buon grado nonostante il duro lavoro da svolgere, ma era il solo modo di vedere qualche soldo.

Giunta l’ora del pranzo stesero sull’erba u mmisali (una sorta di tovaglia) , si sedettero e aprirono lo stiavuccu con le cibarie portate da Don Gesualdo in quantità essenziali (forse in decadenza o di braccino corto) consistenti in pane, cipolle e formaggio. Pane e cipolle era un pasto usuale per i contadini, al contrario del formaggio, solitamente riservato ad una casta di rango più elevato.

Appena cominciarono a mangiare Don Gesualdo esclamò: “Ma quant’è buono il pane e cipolle“; il ragazzo, dopo averlo sentito ripetere più volte, pur avendo preferito il formaggio, con aria timida di sottomissione allungò la mano per prendere una cipolla, ma prima di riuscire a compiere il gesto il padre gli diede uno schiaffo sulla mano dicendo: “Scostumato, eppure pensavo di averti insegnato ad ascoltare e rispettare le persone! Perché vuoi privare delle cipolle Don Gesualdo? Non hai sentito che gli piacciono tanto!!!  Mangia il formaggio!“.

Si può smentire chi dice che i proverbi sono la saggezza dei popoli ?!?!?!

Contadino scarpe grosse e cervello fino“.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *