Moti Cilentani 1828

Il canonico De Luca e la sua casa a Celle di Bulgheria

Il Cantico di Libertà 

Versi dedicati al Canonico Antonio De Luca

Combattere per i propri ideali è da sempre prerogativa naturale delle persone dai valori morali assoluti. Tra i protagonisti dei moti carbonari salernitani di inizio ottocento ci fu il canonico Antonio De Luca di Celle Bulgheria.  Il video – Il Cantico di Libertà –  racconta in versi, magistralmente creati e narrati da Lazzaro Romano, le gesta eroiche del canonico De Luca condannato e giustiziato a Salerno insieme al nipote, il sacerdote Giovanni De Luca di Montano Antilia per la conquista della libertà del nostro Cilento

Presentazione
Il Canonico Antonio De Luca, nato a Celle di Bulgheria nel 1764, percorre con la sua vita avventurosa le vicende cilentane dei moti rivoluzionari antiborbonici del 1828. Prete e carbonaro, Antonio De Luca, sposa fede e desiderio di libertà, che cerca in egual misura di diffondere tra i suoi conterranei, nella certezza che l’una e l’altra, rendono l’uomo migliore. Partecipò al complotto antiborbonico della setta dei Filadelfi che doveva portare alla insurrezione del 1828, fallita a causa di tradimenti tra gli adepti che si riunivano nelle segrete del Castello di Arechi a Salerno. Antonio De Luca, imprigionato e sommariamente processato, venne condannato a morte. Venne rinchiuso il giorno prima dell’esecuzione nella Cappella dei Morti, dove con un pezzo di vetro, venne simbolicamente raschiata dal palmo delle mani l’unzione praticatavi all’atto dell’ordinazione sacerdotale, e dai polpastrelli delle dita il tocco dell’eucarestia ed al mattino del 27 luglio 1828 portato in Piazza Portanova per la esemplare esecuzione. Abbandonato da tutti, deriso e beffeggiato, Antonio De Luca, resta un simbolo di libertà, innocente e pure, di immenso valore umano. Nel videoservizio che lo ricorda viene immaginata la notte prima dell’esecuzione nella quale l’uomo ed il sacerdote fanno i conti coi propri ricordi, il proprio destino, con la delusione patita e la speranza di rappresentare un esemplare monito per trovare fiducia e slancio nella lotta alla libertà.

Lazzaro Romano

Per approfondire l’argomento si può consultare o scaricare il documento estratto dalla Enciclopedia TRECCANI Canonico DE LUCA ANTONIO MARIA – File PDF

I ringraziamenti a Lazzaro Romano per la disponibilità e la concessione del materiale pubblicato

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *