Le donne Cilentane

 

 

Le donne Cilentane

Un simpatico vademecum di Massimo Sica per prendere in moglie una donna Cilentana, adatto sia alle donne dei giorni nostri, sia alle donne del recente passato oppure,  sostituendo la frase del punto 4 (sotto) “Allucca tanto ca no re serve lo telefono” con: “Allucca tanto”, valido anche per le donne dei tempi più remoti, quando il telefono ancora non esisteva o era un oggetto di lusso a beneficio di pochi facoltosi e comunicavano da un balcone all’altro, o a distanze ancora più ampie, sfruttando le spiccate doti canore di quest’ultime.


Bellezze Cilentane d’altri tempi

Dieci buoni motivi per sposare una Cilentana :

1. Tene na fresca fontana;

2. Zompa ra cà e ra dà;

3. Sàpe come se cucina la carne re crapa;

4. Allucca tanto ca no re serve lo telefono;

5. Stai a lo Ciliento;

6. Face inda e fore (ma no come la nepote re ze Rosina);

7. Si non ‘nge sì, non se respera;

8. Quanno iàstema sape chiù Santi re te;

9. Fatìa na iornata sana e quanno torna a la casa co na mano rociola inda lo stofaturo, co nata face fuoco, co nata scopa pe terra, co nata vocola lo criaturo…;

10. Si te vole bene veramente è na vampa re fuoco, si no, è no chiatrulo.

di Massimo Sica

Giovani ragazze festose con al centro un fortunato pretendente

La Cilentana cantata da Piera Lombardi

Potrebbero interessarti anche...

5 risposte

  1. Gesilda Pepe ha detto:

    Ottimo lavoro che consulto volentieri per arricchire la mia riflessione storica su ” la famiglia ieri e oggi”. Grazie

  2. lorenzo ha detto:

    Grazie a lei Gesilda, mi fa piacere dare un piccolo contributo per confrontare lo stile di vita dei giorni nostri con lo stile di quelli un po’ più remoti

  3. Gesilda Pepe ha detto:

    Complimenti ancora!

  4. Giovanni Cataldo ha detto:

    Complimenti per questo lavoro!!!
    Per chi ama questo paese è sempre bello conoscere la storia,usi e costumi dei nostri cari nonni e bisnonni.
    Un saluto!!

    • lorenzo ha detto:

      Grazie Giovanni, mi fa piacere ricevere i complimenti e sono lieto che dei giovani apprezzino lo sforzo per mantenere in vita quelle che sono le tradizioni della nostra terra. Un saluto anche a te

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *