Cento lupi
Una sera d’estate seduti davanti al bar, come di solito, si raccontavano avventure vissute in prima persona o da chissà quale irreale personaggio. Era questo un modo per ritemprarsi dalle fatiche della giornata e ricaricarsi per quelle da affrontare l’indomani, trascorrendo gradevolmente qualche ora ( la televisione era privilegio per pochi eletti).
Un simpatico personaggio, raccontando agli altri avventori quanto gli era successo qualche giorno prima in montagna, disse: ” uagliù, latu iuornu a la mundagna virietti cientu lupi! “Raga' qualche giorno fa andando in montagna ho visto cento lupi!uagliù, latu iuornu a la mundagna virietti cientu lupi!, sapendo che il tipo viaggiava spesso con la fantasia, tutti gli altri quasi in coro risposero: “ua cientu lupi, nu dici pall“Wow cento lupi, non dire sciocchezzeua cientu lupi, nu dici pall .
Ribattendo all’incredulità: “Fors nunn’erano cientu ma na cinquandina si“Forse non cento, ma di sicuro una cinquantinaFors nunn'erano cientu ma na cinquandina si ,
e gli altri : “ma qua cinquanda, nun gi cririmu“Ma che cinquanta, non ci crediamoma qua cinquanda, nun gi cririmu e il tipo ancora: “uagliù nu pazziate ca na vindina ‘ngeranu sicuramende“Non scherzate, una ventina c'erano di sicurouagliù nu pazziate ca na vindina 'ngeranu sicuramende , ma ancora fu quasi un’unanime disapprovazione, allora a quel punto con aria sommessa affermò: “va buò vui nu mi cririti, ma iu virietti li filici ca si muvianu!!!“Va bene voi non mi credete, comunque ho visto le felci muoversi!!!va buò vui nu mi cririti, ma iu virietti li filici ca si muvianu!!!