LA FIGLIA DEL BOSCAIOLO
Una fiaba scritta da Massimo Sica, ispirandosi liberamente ad un “cunto” della Tradizione orale Cilentana
Si racconta che… si narra che… Sono delle storie, sentito dire, fatterelli a volte di pura fantasia, altre realmente accaduti, altre ancora realmente accaduti ma arricchiti nel tempo di tante fantasticherie da farli diventare irreali
Una fiaba scritta da Massimo Sica, ispirandosi liberamente ad un “cunto” della Tradizione orale Cilentana
Un ricordo rimasto impresso e nitido nella memoria è il clima di festa nei giorni del Santo Patrono…
Negli anni che seguirono la seconda guerra mondiale nei nostri paesi del Cilento non più solo contadini e pastori ma mestieri come il…
Pane e cipolle Si può smentire chi dice che i proverbi sono la saggezza dei popoli ?!?!?! “Contadino scarpe grosse e cervello fino“.
L’emigrazione, un fenomeno da noi avvertito sin dai tempi più remoti, quando la gente era costretta disperatamente a…
Una sera d’estate seduti davanti al bar, come di solito, si raccontavano avventure vissute in prima persona o da…
Le strade che portano in montagna un tempo erano solo delle mulattiere e quando si abbatteva un castagno a colpi d’ascia, dopo si doveva ridurlo in tronchi per poi ricavarne le assi da trasportare con i muli fino in paese, dove si...