Categoria: Costume e società
Modi di vivere e di fare nel passato di Montano Antilia e del Cilento, visti attraverso documenti o ricordi raccontati dalla gente del posto
Il Frantoio, uno strumento usato per la frantumazione o il luogo dove si esegue tale operazione… alcuni tipi usati per la lavorazione delle olive… e che noi cilentani chiamiamo: -lu trappitu-.
La descrizione del luogo e processo di lavorazione degli anni passati nel nostro paese, quando la produzione dell’olio rappresentava un tassello fondamentale per l’economia locale e il frantoio costituiva un indispensabile elemento per il processo di trasformazione.
Il Cantico di Libertà – Versi dedicati al canonico De Luca, protagonista dei moti rivoluzionari Cilentani del 1828, condannato e giustiziato a Salerno insieme al nipote, il sacerdote Giovanni De Luca di Montano Antilia per la conquista della libertà del Cilento
Una struttura ricettiva del passato per fornire vitto e alloggio a chi ne avesse necessità. In particolare una tranquilla locanda del Cilento, attiva fino agli anni 80, gestita in armonia da una famiglia che rendeva partecipi della loro serenità anche gli ospiti…
L’asino, un animale infaticabile di grande aiuto ai contadini, in particolar modo nelle zone di montagna con stradine impraticabili con altri mezzi
Il caso Detto così sembra quasi che si voglia parlare di una serie tv oppure del film con Anthony Hopkins e Ryan Gosling, invece non c’è assolutamente alcun nesso con l’argomento cardine del discorso:...
Dal Regno d’Italia alla Repubblica Italiana curiosando in documenti e monete dell’epoca Il 17 Marzo 1861 veniva proclamato il Regno d’Italia, con Vittorio Emanuele II primo Re Eletto. Seguirono i re Umberto I (1878-1900)...
Una simpatica filastrocca che decreta la morte di Carnevale
Il matrimonio di una volta, o lo sposalizio come si usava definirlo, raccontato dalla fase dell’innamoramento fino alle nozze e i festeggiamenti