Curiosità

Grandezze di misura nel dialetto Cilentano

Grandezze di misura nel dialetto Cilentano

Misure approssimative usate nella tradizione del linguaggio popolare 

Na punda ri uadda Una punta d’ernia dicesi di persona invidiosa
N’acinu ri sali Un granello di sale cosa di poco conto.

Pì n’acinu ri sali pirdetti la minestra“. Per risparmiare un granello di sale dovette buttare tutta la minestra

Na vrangata ri favi Una manciata di fave s’ è bbinnutu pi na vrangata ri favi” Si è venduto per poco
Nu peri r’ nzalata Un cespo d’insalata
Na grattata ri casu Una spolverata di formaggio
Na vippita r’acqua Un sorso d’acqua
Na vissica ri nzugna Una vescica di strutto Lo strutto (il burro del passato), veniva fatto facendo sciogliere il lardo del maiale (vedi non si butta via niente) e conservato nella vescica essiccata del maiale stesso
Na maronna ri fami Una fame da lupo
Na ddiu ri mangiata Una mangiata da Dio
Na muzzicata ri pani Un poco di pane
Nu cuofinu ri rinari Tanti soldi
Na nzerta r’agli Una treccia d’aglio
Nu cuppinu ri brolo Un mestolo di brodo
Na rasula ri terra Una striscia di terreno
Nu puniu ri farina Un pugno di farina
Nu tumminu ri mazzati Un tomolo di botte
Nu passu ri via Una breve distanza
Na ngasata r’acqua Una raffica di pioggia
Nu iritu ri vinu Un dito di vino un goccio
Na pizzicata r’ariaanu Un pizzico di origano
Na foglia r’acciu Un gambo di sedano
Nu truvulu r’acqua Un fiotto d’acqua
Na mappata ri fitienti Un gruppo di fetenti combriccola
Na ndicchia ri sciorta Un po’ di fortuna
A cuppulunu Fino all’orlo riempito al massimo
A siffunnu All’infinito abbondantemente
Nu saccu e na sporta Un sacco e un cesto tantissimo

 Misure di capacità/peso

Questo sistema era utilizzato fino a qualche anno fa per misurare la quantità di alcuni prodotti del paese come le olive, il grano, le castagne ecc.

Sarma Salma  2 tomoli
Tumminu Tomolo circa 45 Kg di castagne
Minzetto Mezzetto 1/2 di tomolo
Quartu Quarto 1/4 di tomolo
Stuppieddu Stoppella 1/8 di tomolo
Oggi questo sistema non è più utilizzato per misurare le castagne, perché dopo la raccolta si trasportano direttamente alle cooperative, nate negli ultimi anni, che utilizzano il sistema metrico decimale di peso.  Tempo fa, le castagne raccolte si portavano a casa, dove si selezionavano secondo la loro grandezza, scartando quelle piccole e quelle marce (ma non si buttavano esse rappresentavano un ghiotto sistema per ingrassare i maiali) dopodiché si vendevano ai mediatori che venivano fino a casa a comprarle.
L’usanza di misurare con il vecchio sistema rimane per le olive che vengono portate al frantoio nei sacchi che solitamente contengono un tomolo.

Misure di lunghezza

Sistema utilizzato, in particolar modo, per misurare il legname che veniva venduto alle falegnamerie

Palmo cm 26
Canna m 2,06

Documenti dal Regno d'Italia alla Republlica Italiana

Dal Regno d’Italia alla Repubblica Italiana vista attraverso documenti dell’epoca

S M S

S M S    –    Saluti e Missive Spediti